La Cattura di un Istante. Big Five
Emulsione ai sali d’argento su marmo, dimensioni di ognuna 12.3 x 11 x 2 cm
Gli esseri che troviamo fra gli strati di roccia, fossilizzati, ci raccontano molte storie. Ci raccontano innanzitutto di loro stessi, chi erano e che aspetto presentavano. Raccontano la storia del mondo nel periodo in cui hanno vissuto; di come e dove vivevano. Oltre a raccontarci la loro vita, ci mostrano cosa è accaduto loro dopo la morte.
Osservare un fossile in uno strato roccioso è come osservare la foto di un momento nella storia e, nella storia della terra, che momenti sono stati immortalati?
Infiniti momenti. Ci sono foto sfocate, di giorni comuni, e ci sono foto che testimoniano avvenimenti peculiari. Fra tutti questi innumerevoli momenti, cinque hanno catturato la mia attenzione.
Si tratta di cinque momenti, che per chi è catturato nelle foto saranno sembrati momenti normali. Come si dice, giorni come altri, ma che hanno immortalato un momento, forse spensierato, prima di una catastrofe.
Le cinque grandi estinzioni di massa, dette Big Five.
senza titolo
Olio, collage, photo-transfer, 40 x 30 cm
“Waldeinsamkeit” un termine tedesco, non traducibile letteralmente in italiano e che descrive la sensazione confortante di trovarsi da soli nella foresta. “Wald” significa foresta o bosco e “Einsamkeit” significa "solitudine".
Sulle tele preparate ho lavorato con il photo-transfer servendomi di immagini di un vecchio volume di scienze naturali. Successivamente ho immaginato il soggetto in un contesto differente, errato, inserendolo in un paesaggio plausibile ma impossibile, in cui gli elementi della composizione non sono sempre riconoscibili.
Non si può sapere se è il corallo ad essere fuori dal suo ambiente, essendo questo più realistico o se invece è il paesaggio circostante ad essere surreale e “fuori posto”.
Orizzonti
Installazione site specific. Gelatina ai sali d’argento su vetro
Plasmare un miraggio, un'illusione di un orizzonte incerto che cela la chiave della speranza. Ciò che emerge da questo miraggio è solo una luce opaca. L'orizzonte, con le sue molteplici sfaccettature, rappresenta un elemento cruciale: è sia un confine tangibile, una linea da raggiungere, sia un obiettivo, un desiderio, una meta da perseguire. Tuttavia, contemporaneamente, può risultare oscuro, ambiguo, persino inquietante. È proprio in questa sintesi tra desiderio e inquietudine che si trova l’orizzonte.